
Situata sulla costa, Olimpo già nel II secolo a.C. compare come una città facente parte della confederazione licia.
Nella storia della Chiesa il nome di Olimpo è legato a quello d’un illustre scrittore dell’antichità cristiana: Metodio. Occupata in epoca successiva dai pirati della Cilicia, rimase in loro potere sino alla conquista romana da parte del proconsole Servilio l’Isaurico nell’anno 78 a.C. Nella storia della Chiesa il nome di Olimpo è legato a quello d’un illustre scrittore dell’antichità cristiana: Metodio. Considerato vescovo di Olimpo, sappiamo che nel 311 fu martirizzato a Eubea. La sua vita ci rimane pressocché ignota. Persino il fatto che sia stato vescovo è in discussione.
Per certo dai suoi scritti si può dedurre che egli si dedicò all’insegnamento e che condusse vita ascetica.Dotato di una notevole formazione letteraria,Metodio risentì dell’influsso dello stoicismo e del platonismo anche se il suo giudizio sulla filosofia greca, rapportata al canto ammaliatore delle sirene, non è sempre positivo. Dotato di una notevole formazione letteraria, Metodio risentì dell’influsso dello stoicismo e del platonismo Nel Trattato sulla resurrezione, infatti, dichiara: « I greci che si sono dedicati alla filosofia non a motivo della verità ma a causa della gloria, hanno perso la vera filosofia » (30). Il nome di Metodio è legato all’antiorigenismo che contrassegnò parte del suo insegnamento.
In effetti, di Origene egli rifiutò l’idea della preesistenza delle anime e della successione indefinita dei mondi. D’altro lato, però, accettò la tipologia, l’ascetica e la mistica del maestro alessandrino.Delle opere di Metodio non restano che alcuni frammenti. Un solo scritto ci è invece tramandato per intero: il Convivio o Sulla verginità, un dialogo nel quale dieci giovani donne intessono una lode della castità [1]. Questo entusiasmo di Metodio per la verginità e l’esaltazione fattane gli procurarono, sembra, dell’avversione. La storia della comunità cristiana di Olimpo, si riduce per noi a pochi nomi di vescovi. Non pare, comunque, che egli si sia scoraggiato. « Chi vuol gustare i grandi doni di Dio » scrisse « occorre accetti anche di soffrire molto » (Convivio – Distinzione dei cibi, 1). A parte le già scarne informazioni su Metodio, la storia della comunità cristiana di Olimpo, si riduce per noi a pochi nomi di vescovi.
NOTE DI VIAGGIO
COME CI SI ARRIVA
Percorrendo la via costiera che da Antalya va a Finike trovate, dopo Faselide, indicata da una segnalazione turistica, una strada sterrata in pessimo stato che, seguendo per buona parte il letto asciutto di un torrente, porta alle rovine di Olimpo.
Distanze:
da Antalya km 86
da Faselide km 29
da Finike km 39
Provincia: Antalya
Aeroporto: Antalya
LUOGHI E MONUMENTI INTERESSANTI
La Porta monumentale di un tempio del II sec. d.C. in stile ionico.
Rovine di alcune chiese bizantine.
La Necropoli e un bel sarcofago di stile licio.
Il Teatro.
Le Terme.
FONTI STORICHE
(Metodio di Olimpo, Dialogo sulla verginità, 11, in La teologia dei Padri, vol. I, a cura di G. Mura, Roma 1974, 290-291)