Fondata da Megaresi e da essi chiamataAstakos, questa città prese il nome di Nicomedia da Nicomede I che la ricostruì nel 264 a.C. dopo la devastazione operata da Lisimaco (328-324 ca.).
Per quanto attiene alle origini cristiane di Nicomedia la tradizione le fa risalire all’apostolo Andrea e a Pietro che scelse come primo vescovo della città Procoro. La sua felice collocazione geografica giustifica la scelta di Nicomedia a capitale del regno di Bitinia. Passata in possesso di Roma nell’anno 74 a.C., la città mantenne il suo carattere di prima città della Bitinia e del Ponto divenendo sede del governatore romano. Il carattere prevalentemente commerciale della città rende ragione della numerosa comunità giudaica colà esistente. Per quanto attiene alle origini cristiane di Nicomedia la tradizione le fa risalire all’apostoloAndrea e a Pietro che scelse come primo vescovo della città Procoro, uno dei sette diaconi (cfr. At 6,5). In effetti, dalla 1ªLettera di Pietro (1,1), apprendiamo che fin dai tempi più antichi esistevano dei cristiani nella regione della Bitinia.
A conferma vale la testimonianza del governatore Plinio il Giovane che risiedette a Nicomedia dal 111 al 113. Questi, scrivendo all’imperatore Traiano fa presente che nei processi contro i cristiani si trovano implicate persone di ogni età e condizione presenti ovunque: nelle città, nei villaggi, nelle campagne.Verso il 240 Origene soggiornò a lungo a Nicomedia ospite del suo amico e mecenate Ambrogio qui residente. Evidentemente Plinio avrebbe dovuto fare troppi nomi che preferisce tacere. Comunque la sua lettera rimane il documento più significativo della forte espansione cristiana nella Bitinia e nel Ponto. Dopo la testimonianza di Plinio apprendiamo che il vescovo Dionisio di Corinto scrisse verso il 170 una lettera alla comunità di Nicomedia per metterla in guardia dall’eresia di Marcione. (Eusebio, H.E., IV,23).
Ci è altresì noto che verso il 240 Origene soggiornò a lungo a Nicomedia ospite del suo amico e mecenateAmbrogio qui residente (Lettera di Origene a Giulio l’Africano). Un decennio più tardi, la persecuzione di Decio seminò anche qui numerose vittime tra le quali figurano i martiri Luciano e Marciano. Nel 284 le legioni romane, di ritorno dalla guerra contro i Persiani, acclamarono quale imperatore il dalmata Diocleziano che si elesse come sede non Roma, bensì Nicomedia. La persecuzione scatenata da Diocleziano seminò le sue vittime nella comunità di Nicomedia che vanta perciò uno dei martirologi più ricchi Conseguenza ovvia di questa scelta fu l’abbellimento e l’ampliamento della città ideata come una seconda Roma. L’orientamento politico tenuto originariamente da Diocleziano, non creò problemi al cristianesimo che poté vivere indisturbato sino alla fine del III secolo. Quando scoppiò la persecuzione, Nicomedia era una città per metà cristiana. Persino la corte imperiale era piena di cristiani. Tra costoro figurava anche la moglie di Diocleziano, Prisca e la figlia Valeria. Queste presenze cristiane tanto significative non valsero a scongiurare l’ultima sistematica persecuzione che prese inizio nel 303 e che rappresenta un tentativo di restaurare l’unità statale minacciata nella sua coesione religiosa dall’incalzante progresso del cristianesimo. La persecuzione scatenata da Diocleziano seminò le sue vittime anzitutto nella comunità di Nicomedia che vanta perciò uno dei martirologi più ricchi. Tra i numerosi cristiani martirizzati in questa città merita d’essere ricordato il vescovo Antimo e Luciano d’Antiochia, maestro di Ario e del vescovo Eusebio di Nicomedia. Nel 311 Galerio emise un editto di tolleranza nei confronti dei cristiani [1].
La nuova capitale Costantinopoli non tardò a mettere in penombra la vecchia sede metropolitana di Nicomedia Con il sopravvento di Costantino su Licinio e con il suo ingresso solenne a Nicomedia nel 324 la comunità cristiana là residente ritrovò la pace. Nel 330 Costantino spostò la capitale a Bisanzio e, tuttavia, mantenne Nicomedia come sua residenza preferita. La scelta della nuova capitale Costantinopoli non tardò a mettere progressivamente in penombra la vecchia sede metropolitana di Nicomedia, posta ora a confronto con l’antica rivale Nicea e con la nuova sede di Costantinopoli. Un poco prima del 318, Nicomedia trovò una guida di rilievo nel vescovo Eusebio che la resse per circa vent’anni. Da tenace sostenitore dell’arianesimo, Eusebio svolse un’intensa attività politica volta anzitutto a far prevalere l’orientamento filoariano da lui patrocinato. In questa prospettiva va inquadrata la sua opposizione nei confronti del niceno Atanasio. Anche in seguito la sede di Nicomedia rimase un baluardo dell’arianesimo. Basti pensare al sinodo di vescovi ariani che l’imperatore Valente vi convocò nel 366. Invasa dai Goti e devastata da violenti terremoti che si susseguirono nel giro di pochi anni (358, 359, 362, 368, 554 e 740), la città fu più volte ricostruita ma senza raggiungere lo splendore del passato. Infine, il passaggio delle truppe persiane e di altri invasori cancellarono il ricordo della grandezza di questa capitale dell’impero.